L’Aps Giardino dei Folli nasce alla fine del 2021. I cohousers, dopo essersi fondati come cooperativa edilizia per la costruzione delle case e del villaggio, hanno deciso che la naturale prosecuzione del loro lavoro fosse diventare associazione di promozione sociale.
Così eccoci qui: Vittoria, Marco e Marzia fanno parte del Consiglio direttivo e coordinano gli eventi e le attività dell’APS dal 2020.
“Tra le finalità, le sfide e le azioni evidenziate nel nostro progetto, spicca sicuramente la volontà di aprirsi al “Sociale”. Tale scelta, maturata durante il percorso di formazione dei Cohousers, e nell’atto di costituzione del Cohousing stesso, rimane e rimarrà una priorità fondante a prescindere dalle collaborazioni e convenzioni che, nel corso del tempo, andranno a definirsi.
Riteniamo determinante, tuttavia, inserirci nel Territorio, secondo il principio di sussidiarietà e solidarietà, con azioni e collaborazioni di Cittadinanza Attiva volte al perseguimento di finalità di interesse generale e sostenibile. Lo strumento scelto saranno i “Patti di Collaborazione”; per ognuna delle possibili azioni che metteremo in campo saranno inviate proposte di collaborazione con l’Ufficio Cittadinanza attiva del Comune di Bologna utilizzando lo strumento informatico della sezione Beni Comuni della rete civica Iperbole.”
Le attività dell’associazione
Dall’ Art. 2 dello Statuto – Scopi e attività
In particolare, per la realizzazione dello scopo prefissato e nell’intento di agire in favore della collettività, l’Associazione si propone di:
– mercatino del baratto e del dono (promozione del riuso e riciclo di materiali e beni);
– banca del tempo (maker-space “laboratori di scambio dei saperi” (scambio di competenze, saperi e abilità tra giovani e meno giovani con modalità di apprendimento inter-generazionale);
– destinazione e condivisione di ambienti per magazzino G.A.S. (Gruppo di Acquisto Solidale);