Giardino dei Folli Villaggio solidale e sostenibile – Cohousing & Aps

Il Cohousing come stile di vita – inizio 2025

Cosa ci aspetta ora nella vita del Cohousing?

È iniziato un nuovo anno, questo 2025 ci sembra già parecchio intenso. Per noi è il quinto anno di convivenza e il gruppo è impegnato su vari fronti, ma andiamo con ordine. Le vacanze invernali sono trascorse tranquille e serene per tutte le famiglie, ci siamo ricaricati perché sapevamo che il mese di gennaio si preannunciava pieno di impegni. La vita degli abitanti non è banale, bisogna essere pronti su più fronti.

Abbiamo trascorso un weekend concentrato e denso, in compagnia di Delfino e Francesca di FacilitArte – l’arte della facilitazione che ci hanno accompagnati in una due giorni dal titolo “Le relazioni: gestire i conflitti”. Anche questa volta ci siamo messi in gioco e ci abbiamo dato dentro; perché non si pensi che vivere in cohousing voglia dire: “andare sempre d’amore e d’accordo“. I conflitti esistono ed è bene imparare a gestirli all’interno del gruppo con le proprie forze e non nasconderli sotto il tappeto.

Con Francesca e Delfino ci siamo dati appuntamento a febbraio per l’ultimo incontro in cui parleremo del futuro del Giardino dei Folli con un focus particolare sulla nostra mission; dopo 10 anni dalla firma della Carta dei Valori (il lontano 2015) è giunto il momento di pensare al futuro e capire che cosa bisogna modificare e\o aggiornare. Immaginiamo che sarà anche questo un momento molto importante per la nostra crescita. Già nel weekend di gennaio abbiamo potuto scrivere brevemente i nostri sogni futuri o come vediamo il Giardino dei Folli tra 10 anni…

Primo convegno nazionale dei Cohousing: domenica 18 maggio 2025

In realtà gli impegni non sono finiti. Un gruppo di noi (il consiglio direttivo dell’Aps) sta organizzando il primo convegno nazionale dal titolo “L’ABITARE COLLABORATIVO IN ITALIA – Cohousing, condomini solidali ed ecovillaggi: i nuovi modelli abitativi”. Questo importante evento è fissato per domenica 18 maggio 2025 presso gli amici del Cohousing CaseFranche di San Martino di Villafranca Forlì. In questa avventura non siamo soli, grazie alla Rete Italiana Cohousing di cui facciamo parte, molti amici stanno mettendo a disposizione risorse ed energie per organizzare un bellissimo evento. Per ora è prevista una mostra, dei workshops accreditati e incontri che tratteranno sia la parte legislativa ( a che punto è l’Italia?) che esperienziale. Noi ci siamo, ci mettiamo la faccia e non solo, vi aspettiamo numerosi; per noi sarà un open day un po’ particolare perchè non saremo a casa nostra, ma sarà più bello perchè saremo insieme ad amici che condividono la nostra stessa scelta di vita. Presto avrete notizie più precise, metteremo post e stories sui canali social con la locandina appena sarà pronta. Intanto vi possiamo dire che l’evento durerà tutta la domenica dalle 8.30 alle 17.30 circa. Vi chiediamo di seguirci per sapere in anteprima le novità.

“Cohousing: abitare un nuovo stile di vita” di Saverio Tondolo ed. etetedizioni

Per finire siamo stati anche menzionati nel libro “Cohousing: abitare un nuovo stile di vita” di Saverio Tondolo che ci è venuto ad intervistare la scorsa estate. Insieme a noi ci sono anche gli amici de Le Case Franche, EcoSol di Fidenza, cohousing San Giorgio di Ferrara e altri. Un capitolo specifico è a cura di Cinzia Bonatti del cohousing Trento sulla figura del Facilitatore nel cohousing come figura chiave per il successo della comunità. Il libro non ha sfondo accademico ma solo informativo, visto che Saverio Tondolo l’ha scritto in collaborazione con Confabitare per promuovere l’esperienza del coabitare.

vita al cohousing 2025 – vita al cohousing 2025

Condividi se ti piace!